IL DOVERE MORALE DELLA PROTEZIONE – di Nicola Merloni

La rarefazione degli ambienti naturali nei litorali nord-adriatici imporrebbe agli Amministratori dei luoghi che ancora conservano alcuni di questi ambienti una gestione di tipo naturalistico, al fine di conservarli nel migliore dei modi. La Pineta di Cervia, per motivi già indicati più volte anche in questo sito, conserva ancora alcuni di questi ambienti, come viene […]

Atteggiamenti dell’uomo verso la natura

Atteggiamenti dell’uomo verso la natura   di Paolo Rossi[1]   Vogliamo ammonire tutti gli uomini perché perfezionino e coltivino la scienza in spirito di carità: la sete di potenza causò la caduta degli angeli; la sete della scienza quella degli uomini. Ma in fatto di carità non si può peccare per eccesso: nessun angelo e […]

L’IMPORTANZA (E LA BELLEZZA) DELLA RIPRESA SPONTANEA DELLA PINETA DI CERVIA – di Nicola Merloni

    La ripresa spontanea del bosco dopo la distruzione causata dalla tromba d’aria del luglio 2019 si può apprezzare in modo particolare nella parte più occidentale dell’area distrutta, tra la ferrovia e la via Stazzone, dove una quantità notevole di giovani arbusti sta ricrescendo dopo quel tragico evento. La ricrescita spontanea in quella zona […]

Consigli di lettura: La virtù dell’orto. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità

Ho appena letto questo libro, Pia Pera, La virtù dell’orto. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità, Firenze, Ponte alle Grazie, 2016. La scrittura dell’autrice, precisa, elegante e suggestiva, dall’argomento “come si progetta un orto-gradino” si amplia a trattare del rapporto tra persona, piante e natura, suggerendo e stimolando molte riflessioni. Consiglio questo libro, buona […]

Prosegue la comunicazione del Gruppo Pi(a)neta con l’Amministrazione Comunale di Cervia sul progetto del “Parco Urbano”

Riguardo alla comunicazione dell’Assessore Mazzolani (Assessorato Edilizia, Urbanistica, Lavori Pubblici, Manutenzioni), che aveva gentilmente risposto alle nostre precedenti comunicazioni, inviamo l’ulteriore richiesta di delucidazioni, che segue:   Gentile Assessore Mazzolani, prendiamo atto e ci rallegriamo che il calendario delle deliberazioni stia procedendo secondo i tempi previsti. Ci permettiamo di fare alcune osservazioni e di chiedere alcune […]

La risposta dell’Amministrazione alla nostra lettera del 16/02/21 al Sindaco di Cervia sulla questione del “Parco Urbano”

Il 16 Febbraio il gruppo Pi(a)neta ha inviato un’altra lettera all’Amministrazione Comunale di Cervia, e in particolare all’Assessore Enrico Mazzolani Spett. Assessore Enrico Mazzolani, facendo seguito alla sua lettera del 15 Gennaio che ci aggiornava – su nostra sollecitazione – sullo stato di avanzamento del Concorso Internazionale di Progettazione per il Nuovo Parco pubblico di […]

Pineta e parcheggi

Sempre sulla questione della pineta e sull’approccio naturalistico che il nostro gruppo si propone di sostenere, pubblichiamo questo articolo di Massimo Previato del 6 Febbraio 2021 su Corriere Romagna. Ci auguriamo vivamente che qualsiasi intervento non comporti l’abbattimento dei pochi pini rimasti, dopo la tromba d’aria, nello spazio che si affaccia su via Jelenia Gora. […]

Articoli sulla posizione del gruppo Pi(a)neta

Sono usciti recentemente due articoli su Il Corriere Romagna (8 e 25 Gennaio 2021) che aiutano a chiarire la nostra posizione di un approccio “naturalistico” all’ambiente in cui viviamo, e in particolare alla Pineta di Cervia, cosa non sempre facile a causa di interessi di natura economico-politica. Com’è noto, da parte del Comune di Cervia è […]

CONSERVIAMO IL VALORE NATURALISTICO DELLA PINETA DI CERVIA

di Nicola Merloni (nell’immagine: Madreselva – Lonicera caprifolium L.) Gli ambienti naturali dei nostri litorali stanno diventando sempre più rari e minacciati. Questo trend è stato chiaramente confermato anche di recente, nel corso del webinar “Il Quadro Conoscitivo della Biodiversità in Emilia-Romagna”. https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/gallery/video/parchi-e-riserve-naturali/biodiversita/il-quadro-conoscitivo-della-biodiversita-in-emilia-romagna La Pineta di Cervia, pur avendo origini antropiche e pur essendo da sempre […]

La risposta dell’Amministrazione alla nostra lettera del 5/01/21 al Sindaco di Cervia per rendere pubblici i lavori della Commissione sul “Parco Urbano”

Pubblichiamo la risposta dell’Amministrazione, che ringraziamo, alla nostra lettera del 5 Gennaio 2021 al Sindaco di Cervia per rendere pubblici i lavori della Commissione sul “Parco Urbano”. Ci auguriamo che i 5 progetti giunti alla fase della valutazione finale, al di là delle singole caratteristiche, abbiano tutti come fonte di ispirazione principale la rigenerazione di […]